Home
Scuola Counseling

Apprendere l’Arte del counseling.

Diventare counselor con l’Accademia Italiana di Counseling Strategico Relazionale.

Fai dell’arte del counseling, la tua arte. Se vuoi diventare counselor affidati a una vera e propria scuola che da anni forma professionisti nel settore del counseling ed è pronta a fornirti un’offerta formativa completa: da vari seminari tematici di un weekend l’uno a un corso triennale davvero completo, passando attraverso due master della durata di un anno. Un percorso formativo nel tempo, che oltre a una metodologia di comprovata efficacia ti offre obiettivi raggiungibili e misurabili:

  • ampliare la consapevolezza, le capacità e la coscienza di te e degli altro, attraverso un percorso di crescita personale concreto;
  • acquisire abilità pratiche, teorie, tecniche, oltre che valori e atteggiamenti efficaci nella vita privata, nelle relazioni e in ogni tipo di professione;
  • diventare counselor professionista, dotato di tutte le competenze e le abilità necessarie per esercitare e sviluppare autonomamente l’attività in Italia;

 

Non sono previste nuove classi in partenza

La formazione nella scuola di Counseling Strategico Relazionale.

L’allievo.

Il punto di partenza del metodo è una visione olistica della persona, un essere fisico-psichico-spirituale autonomo nelle sue scelte. Primo obiettivo è far sì che chi frequenta la scuola raggiunga una maggiore consapevolezza di se stesso e delle proprie relazioni. Per farlo deve scoprire i propri punti di forza e le proprie aree di miglioramento, per accedere a risorse finora inesplorate e produrre cambiamenti desiderati ed evolutivi nella propria vita. Attraverso seminari, master e corsi l’allievo sviluppa nuove abilità necessarie ad affrontare situazioni critiche, a risolvere rapidamente problemi e a elaborare costruttivamente le proprie esperienze.

Il gruppo.

Nei master e, soprattutto, nel corso triennale, la collettività degli allievi gioca un ruolo fondamentale nel percorso. È il gruppo a far sì che emergano, si rendano esplicite, si elaborino, si modifichino e si arricchiscano le proprie modalità relazionali. L’ambiente è protetto, il clima relazionale aperto, le diversità personali sono viste come occasioni di arricchimento del gruppo e i legami di reciproco sostegno favoriscono l’emersione e l’elaborazione positiva dei vissuti e delle difficoltà relazionali. Alla fine del suo percorso ogni allievo sa come instaurare e gestire, in modo efficace, relazioni costruttive con le più svariate tipologie di persone, con beneficio immediato nella sua sfera personale e professionale.

Da corsisti a counselor professionisti

La fase successiva, accessibile attraverso il corso triennale, è il passaggio dallo sviluppo personale a quello professionale. Abilità fondamentali per un counselor come l’ascolto attivo e profondo, il sostegno, l’orientamento, sono acquisite attraverso tre punti di vista:

  • osservatore, l’allievo osserva un counselor all’opera;
  • attore, l’allievo sperimenta la relazione d’aiuto nel ruolo del cliente;
  • guida, l’allievo sperimenta attivamente il ruolo di counselor;

Questo triplice passaggio assicura che chi segue il percorso di Counseling Strategico Relazionale impari a ricevere aiuto per saperlo offrire.

Competenze acquisite

Al termine del suo percorso, in relazione all’impegno personale e alla sua scelta formativa (seminari, master o corso triennale), l’allievo sviluppa varie aree di competenza e capacità.

Capacità introspettive

Capacità di stesura, rilettura ed elaborazione della propria autobiografia. Agevole lettura delle proprie emozioni, capacità di modificare i propri stati indesiderati (ansie e frustrazioni), gestione d’idee, convinzioni e comportamenti limitanti, individuazione e gestione dei propri conflitti interni, proattività e fiducia nel processo di sviluppo individuale e di gruppo.

Capacità relazionali

Capacità di instaurare una relazione d’aiuto, di accompagnare nel percorso di consapevolezza, sostenere il processo di cambiamento, di gestire le emozioni del cliente, di valutare e mantenere i confini a favore della relazione con il cliente, oltre che propria vita privata. Appartengono a quest’area anche le capacità di stabilire, mantenere e interrompere un contatto empatico/simpatico di ascolto, accettazione e sospensione di giudizio.

Capacità comunicativo-relazionali

Capacità di comunicare efficacemente, di negoziare e gestire conflitti, di orientare e motivare, di costruire con il cliente soluzioni creative, di gestire dinamiche di gruppo costruire diversi stili di leadership. Appartiene a quest’area anche lo sviluppo della flessibilità necessaria a creare modelli relazionali adeguati alle molteplici situazioni.

Capacità organizzative

Capacità di strutturare setting nei colloqui individuali e nei lavori di gruppo, di stesura di progetti di counseling e di lavoro in rete con altri professionisti.

Capacità tecniche

Capacità tecniche di PNL Sistemica, di Problem Solving Strategico, d’utilizzo di logiche ordinarie e logiche paradossali, di visualizzazione guidata, di comprensione della comunicazione non verbale CNV (linguaggio del corpo). Padronanza assoluta di modelli comunicativi avanzati (meta-modello linguistico e Milton Model), di tecniche di ristrutturazione verbale, di respirazione, di somministrazione e lettura di questionari, oltre che abilità negli esercizi di sensibilizzazione sensoriale e tutte quelle capacità necessarie per operare attraverso atti educativi.

Conoscenze teoriche per intraprendere la professione di counselor

Conoscenze dell’ambito istituzionale e giuridico della professione e della deontologia del counselor (solo per studenti del corso triennale) e dei vari approcci olistici al benessere. A queste conoscenze strette si affiancano elementi di psicologia e psicopatologia.

Contatta ora l’Accademia Italiana di Counseling Strategico Relazionale.

Non sono previste nuove classi in partenza

x
La tua privacy è molto importante per noi - Informativa:

Noi ed alcuni partner selezionati, utilizziamo cookies necessari all’elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l’utilizzo del sito. Puoi acconsentire a tutti i cookie tramite il pulsante Accetto. Chiudendo il Cookie Banner mediante il simbolo X negherai contestualmente il consenso e continuerai la navigazione in assenza di cookie di profilazione/marketing. Cliccando su Personalizza, potrai visionare l’informativa privacy o la cookie policy completa.
powered by piattaformasicura.it