Home
Metodo Counseling Strategico Relazionale

“Un’opera d’arte è soprattutto un’avventura della mente”

 

Il modello teorico proposto è un innovativo modello di Counseling: il Counseling Strategico Relazionale (CSR).

È un modello integrato che nel corso dei 20 anni di esperienza nella formazione e nel counseling il Dr. Quaglietta ha potuto costruire, sperimentare e insegnare maturando una sintesi innovativa, coerente e funzionale degli elementi caratteristici di tre approcci in cui si è specializzato:

  • la PNL Sistemica di Robert Dilts

  • il Problem Solving Strategico di Giorgio Nardone

  • il Counseling Relazionale di Vincenzo Masini

Il modello pone il focus su modalità di aiuto pragmatico, rapido ed efficace in grado di far scoprire al cliente soluzioni concrete delle proprie attuali difficoltà, fornendo, allo stesso tempo, lo sviluppo delle sue potenzialità, razionali, emotive e relazionali.

Il focus della relazione di aiuto è puntato sul cambiare facendo; il cliente, risolvendo le difficoltà attuali, che porta nella relazione di counseling, amplia la propria consapevolezza, ristruttura la visione di se stesso, acquisisce nuovi modelli.

Il procedimento è dinamico e duplice: se da un lato il counselee impara a risolvere autonomamente le proprie difficoltà attuali, dall’altro attraverso questo lavoro amplia la propria consapevolezza, ristruttura la visione che ha di se stesso e acquisisce nuovi modelli emotivo-relazionali che fa suoi nel rapporto con gli altri.

 

Le discipline all’origine del Counseling Strategico Relazionale

  • PNL sistemica o PNL di 3° generazione

La PNL sistemica di Robert Dilts è una programmazione neurolinguistica evoluta che, alla ricerca della “differenza che fa la differenza” e forte dei risultati ottenuti nella psicoterapia prima e negli ambiti più disparati (business, sport, comunicazione…) poi, espande ulteriormente il suo oggetto di studio attraverso una visione olistica. Una PNL che amplia i suoi orizzonti e si muove all’interno di un sistema più ampio di valori di riferimento. Valori che considerano l’effetto che tutte le nostre azioni producono su ciò che ci circonda, spostando così il focus dagli obiettivi personali a uno scopo collettivo. Una PNL che possiamo definire pienamente ecologica.

 

  • Problem Solving Strategico

Il Problem Solving Strategico (PSS) di Giorgio Nardone rappresenta un’avanzata tecnologia per trovare soluzioni efficaci ed efficienti a problemi complessi, soprattutto in quei contesti in cui le criticità devono essere risolte in tempi brevi. Per farlo, il modello spinge l’individuo oltre gli abituali schemi di ragionamento, accedendo così a risorse inutilizzate. Soluzioni creative e insolite a problemi, apparentemente, senza via d’uscita.  Un approccio che abbandona l’analisi oggettiva del problema per proiettarsi verso la molteplicità di scelte soggettive.

  • Counseling Relazionale

Il Counseling Relazionale di Vincenzo Masini pone il counselor in un ruolo di educatore, o meglio di ri-educatore, del cliente all’umanità. Si tratti del rapporto che ha con se stesso, con gli altri o con il counselor, obiettivo non è il raggiungimento di uno scopo performativo ma lo sviluppo degli stati di coscienza del cliente, l’aumento della sua consapevolezza e della sua capacità affettiva.